Passa ai contenuti principali

Pane croccante di semi e di grano saraceno

 



Quando ero bambina, la mia famiglia aveva una piccola isola dove trascorrevamo le nostre estati. Non c’erano vicini, elettricità o acqua corrente. Sia che brillasse il sole o che piovesse, io e mio fratello ci tuffavamo nel lago, nuotavamo e giocavamo come un paio di trote. Una volta la settimana facevamo una gita in barca per comprare qualcosa da mangiare e poi mia madre faceva fermentare lo yogurt, il viili (una cagliata nordica) e il latticello di burro che tenevamo al fresco in un buco scavato nel terreno. A luglio i mirtilli selvatici e i mirtilli rossi circondavano il nostro cottage, e noi li mangiavamo direttamente dai cespugli. C’era un’isola più grande, vicino a noi, dove a ogni fine estate andavamo a raccogliere secchiate di fragole selvatiche, di lamponi e di funghi.


Raggiunta la pubertà, io e mio fratello ci siamo rifiutati di andare sull’isola. Non era più di moda, e noi non potevamo stare lontano dai nostri amici per tre mesi all’anno. Da adolescenti, vedevamo quella vacanza come una punizione e, durante la nostra ultima permanenza, avevo progettato di fuggire via dopo aver letto il libro di memorie di Henri Charrière, anche chiamato Papillon, che descriveva la sua fuga da una colonia penale della Guiana francese.


Vedendo la nostra resistenza, i miei genitori vendettero la casa estiva quando mio fratello aveva sedici anni e io, quindici. Mi ci sono voluti tre anni per rendermi conto della perdita che era stata. È stato allora che ho iniziato a fantasticare sulla vita in campagna.


Lo scorso dicembre, dopo aver vissuto in condizioni abbastanza primitive per otto mesi, la realtà della mia scelta di vita rustica mi sorprese. Una mattina presto, mentre stavo andando nel seminterrato a mettere della legna nella caldaia, mi sono resa conto che questo è il modo in cui più o meno passerò il resto dei miei giorni. L’idea di salire per le scale, curarmi del giardino, tagliare la legna e spalare la neve era diventata parte del mio essere, ma all’improvviso, mi apparve tutto così ordinario e persino oneroso! Per la prima volta, vidi che la cantina non era un santuario, ma un sotterraneo freddo e umido dove mi sedevo per due ore ogni alba, meditando mentre attizzavo il fuoco dopo ogni 108 ° mantra, e mentre un ragno dalle otto zampe strisciava su di me. Le pareti e il soffitto che avevo imbiancato in primavera erano già sporche di fuliggine. In preda al panico, mi sono chiesta se il fumo e il catrame mi avessero macchiato anche i polmoni. Sarò in grado di far fronte a queste austerità fino alla fine della mia vita? È stato un errore trasferirsi in questa casa di legno?


clicca qui per continuare la letture

Commenti

Post popolari in questo blog

Vegetarianesimo

La parola “vegetariano”, impiegata per la prima volta dai fondatori della “Società Vegetariana Britannica” nel 1842, proviene dalla parola latina “Vegetus”, che significa “integro, sano, fresco e vigoroso”, così come la parola “Homo Vegetus” vuole indicare una persona mentalmente e fisicamente vigorosa. Il significato originale della parola implica una filosofia equilibrata e un senso morale di vita, molto più di una dieta di frutta e cereali. Nel 1961 il periodico dell’”Associazione Medica Americana” scrisse: “Il 90% delle malattie cardiache possono essere prevenute con una dieta vegetariana”. Da allora è noto scientificamente che dopo il tabacco e l’alcol, il consumo di carne è la maggior causa di mortalità nell’Europa occidentale, Stati Uniti, Australia e altre regioni del mondo. Duecentoquattordici scienziati realizzarono una ricerca in ventitré paesi dimostrando, quasi all’unanimità, l’esistenza di una relazione tra la dieta, il livello di colesterolo e le malattie del cuore. Sci

Chi siamo

  VRINDA PARIVAR è una istituzione nata con l’obiettivo di risvegliare la coscienza di ogni individuo. Riunisce tutti coloro che si sentono ispirati da un’ideale ecologico-umanitario-spirituale e dal misticismo del nostro divino essere interiore. Per tale motivo invita a partecipare chiunque ne condivida la missione, gli obiettivi e le mete. I membri presenti si compromettono nell’appoggiare in forma morale, spirituale e materiale le seguenti mete e progetti qui presentati: -          Proclamare una coscienza di vita semplice e pensiero elevato -          Cercare di creare una coscienza vegetariana con il fine di stabilire una società libera da una violenza non necessaria contro i nostri fratelli minori, gli animali. -          Creare infrastrutture e preparare individui che aiutino a purificare e sanare la società, ispirandola ad acquisire valori superiori. -          Divulgare un tipo di educazione basata su valori spirituali universali. -          Aiutare ad eliminare pregiudizio e

Cos'è Vrinda?

VRINDA è un Istituto per l'armonia e l'amore universale, fondato nel 1984 da Srila Guru Maharaj Bhakti Aloka Paramadvaiti Swami. Dopo la partenza da questo mondo del suo Maestro Spirituale Srila A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, il nostro Guru Maharaj Srila B. A. Paramadvaiti Swami ha continuato con fede la missione del suo Maestro e ha istituito nel 1984 la famiglia VRINDA a Vrindavan – India. Oggi VRINDA ha centri in Colombia, Cile, Ecuador, Perù, Argentina, Bolivia, Uruguay, Brasile, Panama, Costa Rica e altri paesi del Centro, Nord America e Europa. VRINDA rappresenta l'ex Scuola Iniziatica dell'India chiamata "Brahma Gaudiya Sampradaya" che ha più di 5.000 anni di esistenza sulla terra. Attraverso i suoi fondatori e i suoi rappresentanti, molte persone in tutto il mondo si sono entusiasmate della missione e si sono rapidamente formati centri affiliati cercando di creare un'integrazione globale sotto i precetti dell'Armonia Universale del Bhakti