Passa ai contenuti principali

Cucina Vedica - Ricette per Ekadasi





In questa sessione troverete delle ricette adatte per i giorni di digiuno di Ekadasi. C'è da ricordare che in questi giorni (da visualizzare nel link Calendario Vaisnava), si utilizzano solo particolari ingredienti tra cui le patate e la farina di patate, le zucchine, la zucca, i cetrioli, le olive, l'avogado, il grano saraceno e la farina di grano saraceno, lo zenzero, il pepe nero, la curcuma, la frutta secca, le castagne e la farina di castagne, i semi di girasole e di zucca, la frutta fresca e i latticini, l'olio di oliva, di arachidi o di girasole.

Sono esclusi da questo menu di Ekadasi, i cereali, i legumi, la verdura non elencata sopra, le insalate verdi fresche, le erbe aromatiche come rosmarino, prezzemolo, basilico, ecc. il miele e tutte le preparazioni che possono contenere amido, farine, legumi e spezie varie differenti da quelle elencate.


---


Gnocchi alla zucca con formaggi misti
Ingredienti:

500 gr di zucca

150 gr di farina di grano saraceno

200 gr di fecola di patate o in alternativa patate lessate

sale, pepe nero e curcuma

150 gr formaggio taleggio e 100 gr grana

50 gr panna da cucina

 

Preparazione: togliere la buccia alla zucca e tagliarla a cubetti di 2-3 cm e metterle in una pentola con acqua bollente salata. Bollire per 15 minuti fino a che la zucca è cotta. Schiacciare la zucca cotta con lo schiaccia patate e unire la farina di grano saraceno e fecola di patate creando un impasto elastico e morbido. Se troppo umido aggiungere altra fecola.

Mantenere l'acqua di cottura e se necessario aggiungerne altra. Quando giunge a bollore con un cucchiaio da minestra prendere un mezzo cucchiaio di pasta degli gnocchi e col dito spingere l'impasto nel cucchiaio per farlo cadere nell'acqua. Proseguire in questo modo coi gnocchi e quando iniziano ad affiorare tutti scolarli con un mescolo forato e metterli in una terrina o un salta pasta. Continuare poi a mettere i gnocchi fino a che l'impasto finisce e scolare col mescolo a scolare i gnocchi nella terrina. Al termine dell'impasto mettere dell'olio sui gnocchi, una spruzzatina di pepe nero, formaggio a piacere e panna da cucina. Se necessario aggiungere il sale e altro formaggio. Scaldare i gnocchi scolati con gli ingredienti fino a che si sciolgono e si amalgamano. Offrire alle Divinità e servire caldo

---

Tortiglioni di grano saraceno con salsa di zucchine e formaggio
Ingredienti:

250 gr di tortiglioni di grano saraceno 100

4 zucchine medio-grandi

olio di oliva

pepe nero e curcuma sale

Panna da cucina

 

Preparazione della salsa: grattugiare le zucchine a strisce o a pezzetti. Porre le zucchine in un wok con olio e sale e cuocere a fuoco alto le zucchine mettendo un coperchio. Mescolare di tanto in tanto per circa 10 minuti, aggiungere pepe nero e curcuma e 200 gr di panna. Saltare ancora per due minuti e poi spegnere.

In una pentola d'acqua salata gettare la pasta quando bolle e cuocere 8 minuti, leggermente al dente. Scolare e versare la pasta nel wok. Accendere il fuoco e saltare il tutto per 2-3 minuti. Offrire alle divinità e poi servire con del formaggio a piacere.


---


Torta con nocciole e confettura di frutta per il giorno di ekadasi

Infredienti:

150 gr di farina di nocciole

150 gr di farina di grano saraceno

100 gr di farina di cocco

1 mela intera

1 cucchiaino di bicarbonato

150 gr di zucchero di canna 

Confettura di frutta a piacere

Frutta fresca per decorazione

Preparazione:

Prendete la mela con la buccia, tagliatela a pezzettini e frullatela con mezzo bicchiere di acqua nel frullatore o nel mixer. Mettete tutti gli ingredienti in una pirofila e mescolate il tutto facendo un impasto morbido ma compatto simile a una pagnotta. Prendete una tortiera per crostata e stendete un foglio di carta stagnola sul fondo e sui lati per coprire completamente la tortiera. Prendete l'impasto compatto della torta e stendetelo sulla stagnola in modo uniforme lasciando i bordi leggermente più alti. Mettete in forno per 25 minuti alla temperatura di 150 gradi. Togliete poi la teglia e capovolgete la torta su un vassoio. Togliete tutto il foglio di stagnola e stendete la confettura di frutta decorando con della frutta fresca e panna montata a piacere.


---


Frittelle molto saporite per il giorno di ekadasi

Ingredienti:

1 zucchina

1 patata

2 cucchiai di semi di girasole

farina di grano saraceno

ricotta

sale 

pepe nero

olio di semi di girasole

salsa di senape

Preparazione:

In una vaschetta grattugiare la zucchina e la patata, aggiungere 100 gr di ricotta fresca, 100 gr di farina di grano saraceno, i semi di girasole, il sale e 2 pizzichi di pepe nero. Lavorate l'impasto fino a quando diventa compatto e morbido, se necessario aggiungere della farina di grano saraceno se risulta troppo molle. Quando è pronto formate delle frittelle tonde e friggetele nell'olio di girasole caldo prima da un lato fino a quando diventa dorato e poi dall'altro. Servitele calde con salsa di senape.


---


Grano saraceno con crema di avocado
Primo piatto molto buono da cucinare nel giorno di Ekadasi. 

Ingredienti:

Un pacchetto di grano saraceno in chicchi

acqua per bollire

sale

pepe nero

1 avocado maturo

mezzo limone

olio d'oliva 

Mettete una pentola sul fuoco e fate rosolare a secco il grano saraceno. Dopo pochi minuti aggiungete il triplo di acqua del grano saraceno tostato (ad esempio 300 cc di acqua per 100 gr di grano saraceno), salate e fate bollire per circa 18 minuti fino a quando il grano saraceno non sarà morbido. Se resta dell'acqua in eccesso colare il grano saraceno con un colino a maglie metalliche fini e ancora caldo disponetelo in alcune coppette monodose bagnate all'interno con dell'acqua fredda e premete bene per farlo compattare fino al limite del bordo della coppetta. Quando il grano saraceno sarà ben pressato capovolgete la coppetta in un piatto e disponete sulla formina di grano saraceno la crema di avogado con delle scaglie di mandorla.

Intanto preparate una crema col mixer utilizzando 1 avocado tagliato a pezzetti, 4 cucchiai di olio di oliva, 2 pizzichi di pepe nero e sale, e mezzo limone spremuto. 


---


Piatto per ekadasi con patate, noccioline e cocco
Ingredienti:

noccioline
patate tagliate a cubetti piccoli
succo di lime/limone
zucchero quantità minima
cocco grattugiato opzionale
sale
ghee o olio di arachidi o girasole
Mettere il ghee in padella, farlo scaldare, aggiungere le patate. Far cuocere rimestando ogni tanto. A metà cottura aggiungere le noccioline tostate e tritate, oppure anche intere, ma anche metà e metà.Verso la fine aggiungere il sale, lo zucchero e il cocco grattugiato in quantità minima. Condire con succo di lime/limone.












Commenti

Post popolari in questo blog

Vegetarianesimo

La parola “vegetariano”, impiegata per la prima volta dai fondatori della “Società Vegetariana Britannica” nel 1842, proviene dalla parola latina “Vegetus”, che significa “integro, sano, fresco e vigoroso”, così come la parola “Homo Vegetus” vuole indicare una persona mentalmente e fisicamente vigorosa. Il significato originale della parola implica una filosofia equilibrata e un senso morale di vita, molto più di una dieta di frutta e cereali. Nel 1961 il periodico dell’”Associazione Medica Americana” scrisse: “Il 90% delle malattie cardiache possono essere prevenute con una dieta vegetariana”. Da allora è noto scientificamente che dopo il tabacco e l’alcol, il consumo di carne è la maggior causa di mortalità nell’Europa occidentale, Stati Uniti, Australia e altre regioni del mondo. Duecentoquattordici scienziati realizzarono una ricerca in ventitré paesi dimostrando, quasi all’unanimità, l’esistenza di una relazione tra la dieta, il livello di colesterolo e le malattie del cuore. Sci

Chi siamo

  VRINDA PARIVAR è una istituzione nata con l’obiettivo di risvegliare la coscienza di ogni individuo. Riunisce tutti coloro che si sentono ispirati da un’ideale ecologico-umanitario-spirituale e dal misticismo del nostro divino essere interiore. Per tale motivo invita a partecipare chiunque ne condivida la missione, gli obiettivi e le mete. I membri presenti si compromettono nell’appoggiare in forma morale, spirituale e materiale le seguenti mete e progetti qui presentati: -          Proclamare una coscienza di vita semplice e pensiero elevato -          Cercare di creare una coscienza vegetariana con il fine di stabilire una società libera da una violenza non necessaria contro i nostri fratelli minori, gli animali. -          Creare infrastrutture e preparare individui che aiutino a purificare e sanare la società, ispirandola ad acquisire valori superiori. -          Divulgare un tipo di educazione basata su valori spirituali universali. -          Aiutare ad eliminare pregiudizio e

Cos'è Vrinda?

VRINDA è un Istituto per l'armonia e l'amore universale, fondato nel 1984 da Srila Guru Maharaj Bhakti Aloka Paramadvaiti Swami. Dopo la partenza da questo mondo del suo Maestro Spirituale Srila A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, il nostro Guru Maharaj Srila B. A. Paramadvaiti Swami ha continuato con fede la missione del suo Maestro e ha istituito nel 1984 la famiglia VRINDA a Vrindavan – India. Oggi VRINDA ha centri in Colombia, Cile, Ecuador, Perù, Argentina, Bolivia, Uruguay, Brasile, Panama, Costa Rica e altri paesi del Centro, Nord America e Europa. VRINDA rappresenta l'ex Scuola Iniziatica dell'India chiamata "Brahma Gaudiya Sampradaya" che ha più di 5.000 anni di esistenza sulla terra. Attraverso i suoi fondatori e i suoi rappresentanti, molte persone in tutto il mondo si sono entusiasmate della missione e si sono rapidamente formati centri affiliati cercando di creare un'integrazione globale sotto i precetti dell'Armonia Universale del Bhakti